Complemento Di Prezzo

Complemento Di Prezzo

Il Complemento di prezzo è una parte della frase che ci dice quanto costa qualcosa. Quando chiedi “Quanto costa questo giocattolo?” e qualcuno risponde “Costa dieci euro”, la risposta è proprio un Complemento di prezzo.

Questo complemento risponde sempre alle domande “Quanto?” o “A che prezzo?”. È molto utile da conoscere, specialmente quando scrivi frasi o fai i compiti di grammatica italiana.

Un altro complemento importante è il Complemento di colore, che ci dice di che colore è una cosa.

Per esempio, nella frase “Ha comprato una bicicletta di colore rosso”, “di colore rosso” è il Complemento di colore, perché risponde alla domanda “Di che colore?”.

Esempi Semplici Di Complemento Di Prezzo

  • La bambola è in offerta a dieci euro.
  • Mamma ha comprato le mele da un euro al chilo.
  • Il panino è in vendita a tre euro.
  • Le fragole sono in offerta a due euro al cestino.
  • I biscotti erano a un euro al pacco.
  • Ho preso il latte a novanta centesimi.
  • Il biglietto del cinema è a quattro euro.
  • Vendono limonate al prezzo di un euro.
  • Ho trovato una matita a cinquanta centesimi.
  • Il libro è stato comprato a sette euro.
  • Abbiamo preso la pizza a otto euro.
  • Il succo costa solo un euro.
  • Papà ha preso il pane per un euro.
  • L’album di figurine costa cinque euro.
  • Quel fumetto è stato venduto a quattro euro.
  • Abbiamo acquistato le patatine per un euro e cinquanta.
  • Il pupazzo è costato dieci euro.
  • La tazza vale due euro.
  • Il quaderno è stato pagato un euro.
  • Il gelato artigianale costa tre euro..
  • Quel giocattolo è in saldo a due euro.
  • Il biglietto della mostra è costato sei euro.
  • Abbiamo preso tre bottiglie d’acqua a un euro l’una.
  • Il regalo è costato meno di cinque euro.
  • Il diario scolastico vale sette euro.
  • Mamma ha preso un limone a trenta centesimi.
  • Il pennarello costava sessanta centesimi

Conclusione

Il complemento di prezzo serve per indicare quanto costa o quanto si paga qualcosa.
Risponde alle domande:
“Quanto costa?”, “A che prezzo?”, “Per quanto?”

Si trova spesso in frasi con parole come:
a, per, da, al prezzo di, costa, vale, pagato, comprato, venduto.

Conoscere e usare questo complemento aiuta i bambini a parlare di acquisti, soldi e prezzi in modo corretto e preciso, anche nei temi e nelle situazioni di vita quotidiana.

Domande Frequenti (FAQ) – Analisi Logica delle Frasi

Che cos’è l’analisi logica della frase?

È il processo di identificazione della funzione di ogni parte della frase, come soggetto, verbo, complemento oggetto, tempo, luogo, causa, ecc.

Perché l’analisi logica è utile nello studio della lingua?

Aiuta a comprendere meglio la struttura delle frasi, migliorare la scrittura e leggere testi con maggiore precisione.

Quali sono i principali complementi nella frase?

I principali complementi includono: complemento oggetto, complemento di luogo, complemento di tempo, complemento di causa, complemento di modo, complemento di compagnia e complemento di fine.

Come riconoscere il soggetto di una frase?

Il soggetto indica chi compie l’azione o di chi si parla. Risponde alle domande: Chi? Che cosa?

Come distinguere un complemento oggetto dal complemento di termine?

Il complemento oggetto indica chi o cosa subisce l’azione del verbo. Il complemento di termine indica a chi o a che cosa è destinata l’azione.

Qual è la differenza tra analisi grammaticale e analisi logica?

L’analisi grammaticale si concentra sul tipo di parola (nome, verbo, aggettivo), mentre l’analisi logica guarda alla funzione che la parola svolge nella frase.

Quando iniziare a insegnare l’analisi logica?

Generalmente si introduce agli studenti della terza o quarta elementare, iniziando con frasi semplici per poi affrontare strutture più complesse.

Come si può esercitare l’analisi logica a casa?

Si possono prendere frasi da libri, giornali o testi scolastici, e provare a identificare soggetto, predicato e complementi, confrontando poi le risposte con un manuale o un insegnante.

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *