Complemento Di Scopo

Complemento Di Scopo

Il complemento di scopo ci dice a cosa serve un’azione oppure perché facciamo qualcosa. Ogni volta che vogliamo spiegare il motivo di un gesto, usiamo il complemento di scopo. È come rispondere alla domanda:

  • “Per che cosa fai questa cosa?” oppure
  • “Con quale scopo?”.

Pensiamolo come il “perché nascosto” dietro quello che diciamo. Ad esempio, se dico “Studio per imparare”, sto spiegando lo scopo dello studio:

imparare! In questo caso, “imparare” è proprio il complemento di scopo, perché ci dice perché studio.

Il complemento di scopo è spesso introdotto da parole come per, allo scopo di, in vista di, oppure da nomi che indicano un obiettivo o una finalità.

Attenzione! Da non confondere con il complemento di risultato, che invece ci dice che cosa succede alla fine di un’azione. Ad esempio:

“Ha lavorato tanto da finire il progetto in un giorno”. Qui, il risultato dell’azione è “finire il progetto”, quindi parliamo di complemento di risultato, non di scopo.

Esempi di Complemento Di Scopo

  • Ha preso una scatola per conservare i giocattoli.
  • Vado a scuola per imparare tante cose.
  • Ha costruito una casetta per il suo cane.
  • Dipingo questo disegno per il progetto d’arte.
  • Faccio i compiti per imparare meglio.
  • Abbiamo comprato fiori per la nonna.
  • Corro ogni mattina per stare in forma.
  • Ha scritto una poesia per il concorso di classe.
  • Ha studiato tutto il pomeriggio per l’interrogazione di domani.
  • Porta l’ombrello per non bagnarsi.
  • Abbiamo acceso la luce per vedere bene.
  • Ho fatto una scatola per mettere le penne.
  • Abbiamo organizzato una gita per divertirci tutti insieme.
  • Vado in biblioteca per studiare in silenzio.
  • Stiamo imparando una canzone per la recita di fine anno.
  • Sto leggendo un libro per il progetto di classe.
  • Studiamo per diventare più bravi.
  • Ha imparato a cucinare per aiutare la mamma.
  • Abbiamo fatto un cartellone per la scuola.
  • Hanno sistemato la stanza per accogliere gli ospiti.
  • Legge libri per rilassarsi.
  • Ha preparato una sorpresa per il papà.
  • Mi alleno ogni giorno per migliorare.
  • Abbiamo fatto una raccolta per aiutare i bambini poveri.
  • Lavoriamo insieme per finire prima.
  • Ho preso i colori per disegnare.

Conclusione (Facile)

Il complemento di scopo ci dice per quale motivo o con quale fine si fa qualcosa.
Risponde alla domanda: “Per cosa?” o “Per quale motivo?”

È molto comune e si trova spesso nelle frasi con la parola “per”.
Esempio: “Studio per l’esame” → dice perché studio.

Usare il complemento di scopo aiuta a scrivere frasi più chiare e più complete.

Domande Frequenti (FAQ) – Complemento di Scopo

Che cos’è il complemento di scopo?

È una parte della frase che spiega per quale motivo si fa qualcosa.

Con quali parole inizia?

Di solito inizia con la parola “per”.

Un esempio facile?

“Vado a scuola per imparare.” → “per imparare” è complemento di scopo.

Serve sempre nella frase?

No, ma aiuta a capire meglio lo scopo dell’azione.

È utile per la scuola primaria?

Sì! Aiuta i bambini a scrivere frasi più complete e corrette.

Esempi di complemento di scopo

Ecco 30 frasi semplici con complemento di scopo:
1. Studio per passare l’esame.
2. Corro per allenarmi.
3. Leggo per imparare.
4. Disegno per divertirmi.
5. Mangio per vivere.
6. Dormo per riposare.
7. Parlo per spiegarmi.
8. Gioco per socializzare.
9. Vado in palestra per restare in forma.
10. Scrivo per comunicare.
11. Studio per conoscere nuove cose.
12. Corro per arrivare in tempo.
13. Ascolto per capire.
14. Pianto fiori per abbellire il giardino.
15. Vado in biblioteca per leggere.
16. Accendo la luce per vedere.
17. Apro la finestra per respirare aria fresca.
18. Studio matematica per migliorare.
19. Scrivo appunti per ricordare.
20. Faccio sport per stare bene.
21. Studio la storia per conoscere il passato.
22. Vado a scuola per imparare.
23. Lavoro per guadagnare.
24. Studio l’inglese per viaggiare.
25. Pulisco per avere ordine.
26. Studio musica per suonare meglio.
27. Leggo favole per addormentarmi.
28. Disegno per esprimere la mia fantasia.
29. Vado al parco per giocare.
30. Studio grammatica per scrivere bene.

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *