Complemento Di Apparenza: 30 Frasi Facili Per Bambini
Il Complemento di apparenza ci dice come sembra una persona, un animale o una cosa. Non dice cosa è davvero, ma in che ruolo appare. Lo troviamo con parole come “come”, “da”, o “in veste di”.
Il Complemento di misura invece ci dice quanto è lunga, alta o pesante una cosa. Serve per parlare di misure e quantità in modo chiaro e semplice.
Esempi Di Complemento Di Apparenza:
- Camminava come un modello.
- Giocava da campione.
- È stato acclamato come un vincitore.
- Si è presentata da ballerina.
- L’ho visto come un mago.
- Parlava come un saggio.
- L’hanno accolto come un amico.
- È entrato come un re.
- Mi hanno trattato come uno sconosciuto.
- Si è mascherato da supereroe.
- Ha recitato come un attore vero.
- È stato scelto come capo della classe.
- Lo hanno scambiato per un cantante famoso.
- Era vestito da animale della giungla.
- Si è presentato come dottore.
- L’ho visto in veste di maestro.
- Giocava come un campione.
- Si è travestita da principessa.
- Si è comportato come un vero amico.
- L’hanno descritto come un bravo bambino.
- Parlava come un vecchio saggio.
- Era in qualità di giudice nel gioco.
- L’ha trattata da regina.
- Sembrava un robot con quel costume.
- Ha cantato come un usignolo.
- Era vestito da pirata.
- È stato indicato come il più bravo.
- Lo hanno applaudito come un artista.
- Era vestita come una fata.
- L’hanno chiamato come eroe del giorno.
Conclusione
Il complemento di apparenza serve per dire come una persona o una cosa appare o viene vista. Si usa con parole come come, da, in veste di, in qualità di, e aiuta a rendere le frasi più chiare e vivaci.
È molto utile per descrivere travestimenti, ruoli o comportamenti.
FAQ – Complemento Di Apparenza
Cos’è il complemento di apparenza?
È una parte della frase che indica come appare o viene visto qualcuno o qualcosa.
Quali parole lo introducono?
Parole come come, da, in veste di, in qualità di.
Un esempio facile?
“Giulia si è vestita da principessa.“
→ “da principessa” è complemento di apparenza.
Serve sempre nella frase?
No, si usa solo quando vogliamo descrivere l’aspetto o il ruolo.
È utile per i bambini?
Sì! Aiuta a scrivere meglio e a raccontare storie in modo più interessante.