Complemento Di Direzione
Quando parliamo o scriviamo, a volte vogliamo dire dove va qualcuno o verso quale posto si muove qualcosa. Qui entra in gioco il Complemento di direzione!
È una parte della frase che ci dice dove succede l’azione, o verso dove va una persona o una cosa. Le domande magiche per trovarlo sono: “Dove?”, “Verso dove?” e “In che direzione?”.
Per esempio, se dico: Luca va a scuola, sto usando un complemento di direzione! Le paroline speciali che lo introducono sono a, in, verso e per.
E ricorda: proprio come il Complemento di apparenza, anche questo ci aiuta a capire meglio come e dove succedono le cose nelle frasi!.
Esempi Di Complemento Di Direzione
- Tornerò a casa non appena finisco il lavoro.
- È entrato in chiesa in punta di piedi.
- Sono tornati indietro dopo mezz’ora.
- La bici è entrata nel garage.
- Sono corsi giù per le scale.
- Partì per Milano con il treno delle sei.
- Andiamo a scuola insieme ogni mattina.
- Siamo saliti sul colle per ammirare il panorama.
- Sono scesi in cortile durante l’intervallo.
- Stiamo andando al supermercato.
- Sto camminando verso il parco per schiarirmi le idee.
- Hanno corso per la città inseguendo l’autobus.
- Ritornava dalla montagna con lo zaino pieno.
- Il cane è corso verso di me quando l’ho chiamato.
- Abbiamo navigato in mare aperto fino al tramonto.
- La palla è rotolata sotto il tavolo.
- I bambini sono corsi dentro casa quando ha iniziato a piovere.
- L’uccellino è volato sopra il tetto.
- Il treno arriva da Roma.
- Siamo partiti verso la campagna.
- L’aereo è decollato per Parigi.
- Camminava lungo il fiume.
- Hanno viaggiato fino a Napoli.
- È scappato fuori all’improvviso.
- Salimmo sulla barca per la gita.
- Andremo al parco dopo pranzo.
- È rientrato in camera per riposarsi.
- Sono andato da Marco a piedi.
- Tornava dalla scuola tutto felice.
- Abbiamo proseguito verso nord.
✅ Conclusione
Il complemento di direzione serve per dire dove va qualcuno o qualcosa. Ci aiuta a capire la destinazione o il movimento.
Si riconosce perché risponde a domande come:
👉 Dove vai? Da dove vieni? In che direzione ti muovi?
Si usa con parole come verso, da, per, in, su, giù, a, fino a, ecc.
Esempio:
– “Vado a scuola.” → Dove vai? A scuola.
È molto utile per raccontare azioni, spostamenti, viaggi e movimenti nella vita quotidiana.
FAQ – Complemento di Direzione
Cos’è il complemento di direzione?
È una parte della frase che indica dove si va o da dove si viene.
Che domande risponde?
A domande come Dove vai? Da dove vieni? Verso dove ti muovi?
Quali parole lo introducono?
Parole come a, da, verso, per, in, su, giù, fino a.
Un esempio semplice?
“Sto andando a casa.” → “a casa” è complemento di direzione.
È utile a scuola?
Sì! Serve per descrivere movimenti e spostamenti, molto usato nei racconti.