Complemento Di Velocità
Il complemento di velocità ci dice quanto velocemente si muove qualcuno o qualcosa.
Risponde alla domanda: “A che velocità?”
“È molto utile per descrivere momenti speciali, attività condivise con gli amici e anche azioni fatte in un certo momento passato.”
“con gli amici” è un esempio di Complemento di unione, perché indica con chi si fa qualcosa o si condivide un’esperienza.
Esempi – Complemento Di Velocità
- Il bambino cammina a passo lento.Il cane correva a una velocità incredibile.
- L’aereo vola a 900 chilometri all’ora.
- L’auto andava a tutta velocità.
- L’atleta nuota a grande velocità.
- Il ciclista pedala a 25 km all’ora.
- Il robot si muove a 2 metri al secondo.
- L’autobus andava a 70 chilometri all’ora.
- La palla è stata lanciata a 100 km/h.
- La barca navigava a 40 nodi.
- Il ghepardo corre a 110 km/h.
- La tartaruga si muove a pochi centimetri al minuto.
- Marco corre a 10 chilometri all’ora.
- Il treno viaggia a 300 km/h.
- Il vento soffia a 60 chilometri orari.
- Il cavallo galoppava a 50 chilometri orari.
- Il razzo parte a una velocità altissima.
- Lo scooter viaggiava a 45 km/h.
- La moto andava a tutta velocità.
- Il fiume scorreva a grande velocità.
- L’acqua usciva dal tubo a forte velocità.
- Il vento della tempesta soffiava a 120 km/h.
- Il razzo spaziale parte a 28.000 km/h.
- L’aquilone volava a bassa velocità.
- Il bambino correva a piccoli passi.
- Il camion viaggiava a 80 km/h.
- Il drone vola a 50 chilometri all’ora.
- Il pattinatore andava a passo veloce.
- Il missile si muove a velocità supersonica.
- Il treno regionale viaggiava a 100 km/h.
Conclusione
Il complemento di velocità ci dice quanto velocemente si muove qualcuno o qualcosa.
Risponde alla domanda: “A quale velocità?”
Può indicare numeri (come 100 km/h) oppure parole come “a passo lento”, “a tutta velocità”, “a grande velocità”.
Serve per rendere le frasi più precise e chiare, ed è molto utile nei racconti, nei temi e nei testi descrittivi.
FAQ – Complemento Di Velocità
Cos’è il complemento di velocità?
È la parte della frase che dice quanto veloce va qualcosa o qualcuno.
Che domande risponde?
Risponde a “a che velocità?” oppure “quanto corre?”.
Quali parole si usano?
Si usa con espressioni come “a 50 km/h”, “a grande velocità”, “a passo lento”.
Un esempio semplice?
“Il treno viaggia a 300 km/h.” → “a 300 km/h” è complemento di velocità.
Serve a scuola?
Sì! È utile per descrivere movimenti in modo più interessante e corretto