Frasi per Analisi Logica

Frasi Per Analisi Logica Con Soluzioni

L’analisi logica aiuta studenti e insegnanti a scomporre le frasi per analisi logica in parti chiare, in modo che il significato diventi ovvio. Ogni frase ha uno o più soggetti e predicati.

i predicati possono includere verbi, oggetti e complementi (di tempo, di luogo, di modo, di scopo, ecc.). Di seguito troverete serie di esempi di frasi classificate con soluzioni complete, adatte per esercizi, lezioni e preparazione agli esami.

Frasi Per Analisi Logica Elementare

I giovani studenti iniziano riconoscendo chi compie l’azione e in cosa consiste. Queste frasi sono brevi e dirette; la pratica si concentra prima su soggetto e predicato, poi sui complementi semplici.

1.Il cane corre.

  • Oggetto: Il cane
  • Predicato:corre
  • Verbo: corre
  • Oggetti/Complementi: —

*Nota sulla soluzione: frase intransitiva semplice: il soggetto esegue un’azione; non è richiesto alcun complemento oggetto.

2.Io mangio il pane.

  • Soggetto: Io
  • Predicato: mangiare il pane
  • Verbo: mangiare
  • Oggetto diretto: pane

Nota sulla soluzione: verbo transitivo con un complemento oggetto che completa l’azione.

3.Lei canta.

  • Oggetto: Lei
  • Predicato: canta
  • Verbo: canta

* Nota sulla soluzione: predicato di una sola parola; azione senza oggetto.

4.Il gatto dorme.

  • Oggetto: Il gatto
  • Predicato: dorme
  • Verbo: dorme

* Nota sulla soluzione: dichiarazione di stato di base.

5. Noi giochiamo.

  • Oggetto: Noi
  • Predicato: giocare
  • Verbo: giocare

* Nota sulla soluzione: soggetto plurale con verbo intransitivo.

6.Il sole splende.

  • Soggetto: Il sole
  • Predicato: brilla
  • Verbo: brilla

* Nota sulla soluzione: frase descrittiva/fenomenologica.

7.Il ragazzo salta.

  • Oggetto: Il ragazzo
  • Predicato: salti
  • Verbo: salta

* Nota sulla soluzione: azione semplice, facile da individuare.

8.Loro leggono.

  • Oggetto: Loro
  • Predicato: leggere
  • Verbo: leggere

* Nota sulla soluzione: Soggetto + verbo; l’oggetto può essere sottinteso.

9.La ragazza ride.

  • Oggetto: La ragazza
  • Predicato: ride
  • Verbo: ride

* Nota sulla soluzione: frase intransitiva composta da una sola frase.

10.Suona la campanella.

  • Oggetto: La campana
  • Predicato: anelli
  • Verbo: anelli

* Nota sulla soluzione: utile per esercitazioni orali e per un’identificazione rapida.

Frasi Per Analisi Logica E Grammaticale — Quinta Elementare

A questo livello gli studenti dovrebbero identificare i ruoli logici e anche etichettare le categorie grammaticali di base (nome, verbo, aggettivo, avverbio, preposizione). Utilizzare questi esempi con doppia etichetta per la valutazione.

1: Gli studenti leggono un libro interessante.

  • Logico: Soggetto = Gli studenti; Predicato = leggere un libro interessante; Complemento oggetto = un libro interessante.
  • Tag grammaticali: Gli studenti (Det) (N pl) leggono (V) un libro (Det) interessante (Adj) (N).
  • Nota sulla soluzione: verbo transitivo con oggetto modificato dall’aggettivo.

2. Il gatto è sotto la sedia.

  • Logico: Soggetto = Il gatto; Predicato = è sotto la sedia, Complemento (luogo) = sotto la sedia
  • Grammatica: Il (Det) gatto (N) è (V) sotto (Prep) la (Det) sedia (N).
  • Nota sulla soluzione: verbo copulare che collega il soggetto al complemento locativo.

3. Mary scrive attentamente sul suo quaderno.

  • Logico: Soggetto = Mary; Predicato = scrive attentamente nel suo quaderno; Oggetto = note o annotazioni implicite; Modo = attentamente; Luogo = nel suo quaderno.
  • Grammatica: Mary (Prop N) scrive (V) attentamente (Adv) nel suo (Prep) quaderno (Poss Det) (N).
  • Nota sulla soluzione: i modificatori avverbiali aggiungono modo e luogo.

4. Il ragazzo aiuta la madre in cucina.

  • * Logico: Soggetto = Il ragazzo; Predicato = aiuta sua madre in cucina; Complemento oggetto = *sua madre; Luogo = in cucina
  • * Grammatica: *Il ragazzo (Det) (N) aiuta (V) sua madre (Poss Det) (N) nella (Prep) cucina (Det) (N).
  • * Nota sulla soluzione: azione transitiva rivolta a un beneficiario indiretto (la madre come oggetto diretto).

5. Gli uccelli costruiscono i nidi in primavera.

  • Logico: Soggetto = Gli uccelli; Predicato = costruiscono i nidi in primavera; Oggetto = nidi; Tempo = in primavera
  • Grammatica: Gli uccelli (N pl) costruiscono (V) nidi (N) in primavera (Prep).
  • Nota sulla soluzione: azione ricorrente con complemento di tempo stagionale.

6. Mio padre guida la macchina lentamente

  • Logico: Soggetto = Mio padre, Predicato = guida la macchina lentamente Complemento diretto = la macchina Modo = lentamente.
  • Grammatica: Mio (Poss Det) padre (N) guida (V) la (Det) macchina (N) lentamente (Avv.).
  • Nota sulla soluzione: l’avverbio di modo qualifica il verbo.

7. I bambini apprezzano la storia.

  • Logico: Soggetto = I bambini; Predicato = Godetevi la storia; Complemento oggetto = *la storia
  • Grammatica: I bambini (Det) (N pl) apprezzano (V) la storia (Det) (N).
  • Nota sulla soluzione: verbo emotivo/mentale con oggetto.

8. Il sole sorge a est.

  • Logico: Soggetto = Il sole; Predicato = sorge a est; Luogo = a est
  • Grammatica: Il sole (Det) (N) sorge (V) a (Prep) est (Det).
  • Nota sulla soluzione: fatto universale; complemento locativo.

9. Il cane insegue rapidamente il gatto.

  • Logico: Soggetto = Il cane, Predicato = insegue il gatto velocemente; Complemento oggetto = il gatto Modo = *velocemente
  • Grammatica: Il cane (Det) (N) insegue (V) il gatto (Det) (N) velocemente (Avv.)
  • Nota sulla soluzione: Azione + oggetto + modificatore di modo.

10. Festeggiamo i compleanni con la torta.

  • Logico: Soggetto = Noi; Predicato = festeggiare i compleanni con una torta;
  • Oggetto diretto = compleanni; Complemento (strumento/mezzo) = con la torta.
  • Grammatica: Noi (Pron) festeggiamo (V) i compleanni (N pl) con (Prep) la torta (N).
  • Nota sulla soluzione: il complemento preposizionale esprime accompagnamento/mezzo.

Frasi Per Analisi Logica— Primo Anno Di Scuola Media

Gli studenti delle scuole medie si cimentano con complementi indiretti, soggetti composti e proposizioni subordinate semplici. È importante analizzare ogni proposizione e identificare i complementi.

1. L’insegnante assegna i compiti agli studenti.

  • Soggetto: l’insegnante, Predicato: assegna i compiti agli studenti;
  • Verbo: dà; Oggetto indiretto: gli studenti; Oggetto diretto: compiti
  • Nota sulla soluzione: costruzione di un oggetto doppio.

2.La ragazza ascolta la musica.

  • Soggetto: La ragazza; Predicato: ascolta la musica; Verbo: ascolta;
  • Complemento (oggetto della preposizione): alla musica.
  • Nota sulla soluzione: verbo + complemento oggetto.

3. Giocano a calcio dopo la scuola.

  • Soggetto: Loro; Predicato: Giocare a calcio dopo la scuola; Oggetto: Calcio; Tempo: *dopo la scuola
  • Nota sulla soluzione: l’avverbio di tempo segue l’oggetto.

4. Il sole riscalda la terra.

  • Soggetto: Il sole; Predicato: riscalda la terra; Oggetto: la terra
  • Nota sulla soluzione: verbo transitivo con complemento oggetto.

5. Il ragazzo trova un portafoglio smarrito.

  • Soggetto: Il ragazzo; Predicato: trova un portafoglio smarrito; Oggetto: un portafoglio smarrito; Attributo (participio): smarrito
  • Nota sulla soluzione: Oggetto modificato dal participio.

6. Mia madre mi prepara una torta.

  • Soggetto: Mia madre; Predicato: mi prepara una torta; Oggetto: una torta; Beneficiario: per me.
  • Nota sulla soluzione: frase preposizionale come beneficiario.

7. Il treno parte alle 8.

  • Soggetto: Il treno; Predicato: Parte alle 8; Ora: Alle 8
  • Nota sulla soluzione: partenza programmata.

8. La sera giochiamo a scacchi.

  • Soggetto: Noi; Predicato: Giochiamo a scacchi la sera; Oggetto: Scacchi; Tempo: la sera
  • Nota sulla soluzione: routine ricreativa.

9. La ragazza scrive nel suo diario.

  • Soggetto: La ragazza, Predicato: scrive nel suo diario; Complemento: nel suo diario (luogo/modo).
  • Nota sulla soluzione: il complemento preposizionale indica dove scrive.

10. Il cane dorme sotto l’albero.

  • Soggetto: Il cane, Predicato: dorme sotto l’albero; Luogo: sotto l’albero
  • Nota sulla soluzione: complemento locativo.

Frasi Per L’Analisi logica — Seconda Classe Della Scuola Media

Gli studenti di prima media dovrebbero lavorare con le frasi condizionali e temporali, i complementi comparativi e le strutture causa/risultato.

1. Poiché la strada era ghiacciata, l’autobus è arrivato in ritardo.

  • Proposizione subordinata (causa): Perché la strada era ghiacciata (S: la strada; V: era ghiacciata);
  • Proposizione principale: l’autobus è arrivato in ritardo (S: l’autobus; V: è arrivato; Avverbiale: in ritardo).
  • Nota sulla soluzione: struttura causa → risultato.

2. Se studi sodo, i tuoi voti miglioreranno.

  • Condizione: Se studi sodo (S: tu, V: studi, Modo: sodo); Risultato: i tuoi voti miglioreranno (S: i tuoi voti; V: miglioreranno
  • Nota sulla soluzione: prima struttura condizionale.

3. Julia ha inviato la sua candidatura via e-mail ieri.

  1. Hanno discusso la proposta durante l’incontro.
    • Soggetto: Loro; Predicato: hanno discusso la proposta durante la riunione; Oggetto: la proposta; Ora/luogo: durante la riunione.
    • Nota sulla soluzione: avverbio contestuale.
      Il comitato ha approvato il piano nonostante le obiezioni.
    • Oggetto: Il comitato; Predicato: ha approvato il piano nonostante le obiezioni; Oggetto: il piano; Concessione: nonostante le obiezioni.
    • Nota sulla soluzione: frase preposizionale concessiva.
  2. Al suono della campanella, gli studenti tornarono in classe.
    • Clausola temporale: quando suona la campanella; Principale: gli studenti sono tornati in classe (S: studenti; V: sono tornati; Complemento: in classe).
    • Nota sulla soluzione: clausola di sequenziamento temporale.
  3. L’autore, che vive all’estero, ha pubblicato un nuovo libro.
    • Frase principale: L’autore ha pubblicato un nuovo libro (S: L’autore; V: pubblicato; O: un nuovo libro); Frase relativa non restrittiva: chi vive all’estero modifica il soggetto.
    • Nota sulla soluzione: la frase relativa non restrittiva richiede le virgole.
  4. Hanno rimandato l’evento alla settimana successiva.
    • Soggetto: Loro; Predicato: hanno rinviato l’evento alla settimana successiva; Oggetto: l’evento; Limite di tempo: alla settimana successiva.
    • Nota sulla soluzione: limite temporale espresso con “fino a”.
  5. L’atleta si è allenato quotidianamente per battere il suo record.
    • Soggetto: l’atleta; Predicato: allenato quotidianamente per battere il suo record; Frequenza: quotidianamente; Scopo: infinito: battere il suo record.
    • Nota sulla soluzione: frase infinita come scopo.
  6. Nonostante la prova fosse dura, la superò con sicurezza.
  • Frase concessiva: Sebbene il test fosse difficile; Principale: ha superato con sicurezza (S: lei; V: ha superato; Modo: con sicurezza).
  • Nota sulla soluzione: frase di contrasto.

Frasi Per Analisi Logica— Terzo Anno Di Scuola Media

Gli studenti dell’ottavo anno si imbattono in frasi complesse, tra cui frasi relative, forme passive e frasi di scopo/risultato.

  1. Quando siamo arrivati, lo spettacolo era finito.
    • Frase temporale: Quando siamo arrivati ​​(S: noi; V: arrivati);Proposizione principale: lo spettacolo era finito(S: lo spettacolo; V: era finito).
    • Nota sulla soluzione: Trapassato remoto nella frase principale che fa riferimento al completamento precedente.
  2. Il dispositivo, che in precedenza aveva funzionato male, è stato sostituito.
    • Proposizione principale: il dispositivo è stato sostituito(passiva: V: è stato sostituito; S: il dispositivo); Frase relativa non restrittiva: che ha funzionato male in precedenza modifica il soggetto.
    • Nota sulla soluzione: forma passiva e frase relativa.
  3. Abbiamo aumentato la dimensione del campione in modo che i risultati fossero più affidabili.
    • Principale: Abbiamo aumentato la dimensione del campione(S: Noi; V: aumentato; O: la dimensione del campione); Clausola di scopo: affinché i risultati fossero più affidabili (Risultato/scopo).
    • Nota sulla soluzione: clausola scopo/risultato introdotta da “in modo che”.
  4. Ovunque ci sia acqua, le zanzare si riproducono.
    • Clausola di luogo: Ovunque ci sia acqua;Principale: le zanzare si riproducono(S: zanzare; V: razza).
    • Nota sulla soluzione: generalizzazione universale con proposizione di luogo condizionale.
  5. La proposta, corredata di elementi visivi, convinse il consiglio.
    • Principale: la proposta ha convinto il consiglio(S: la proposta; V: convinto; O: il consiglio); Clausola non restrittiva: che includeva elementi visivi.
    • Nota sulla soluzione: mettere tra parentesi la frase relativa descrittiva.
  6. Se il budget lo consentirà, amplieremo il programma l’anno prossimo.
    • Condizione: Se il budget lo consente;Principale: amplieremo il programma il prossimo anno(Data: l’anno prossimo).
    • Nota sulla soluzione: complemento condizionale + temporale.
  7. Il ricercatore ha analizzato i dati al termine dell’esperimento.
    • Oggetto: Il ricercatore;Predicato: analizzati i dati dopo la fine dell’esperimento; Oggetto: i dati; Clausola temporale: dopo la fine dell’esperimento.
    • Nota sulla soluzione: Azione con proposizione subordinata temporale.
  8. Ha rivisto la bozza prima di inviarla.
    • Soggetto: Lei;Predicato: ha rivisto la bozza prima di inviarla; Oggetto: la bozza; Tempo/sequenza: prima di inviarla.
    • Nota sulla soluzione: sequenza di azioni.
  9. Nonostante le risorse fossero limitate, il team ha completato lo studio.
    • Clausola concessiva: Sebbene le risorse fossero limitate;Principale: il team ha completato lo studio(S: il team; V: completato; O: lo studio).
    • Nota sulla soluzione: confrontare con il risultato.
  10. Gli studenti hanno presentato i loro risultati alla facoltà.
  • Oggetto: Gli studenti;Predicato: hanno presentato i loro risultati alla facoltà; Oggetto: i loro risultati; Oggetto indiretto/pubblico: alla facoltà.
  • Nota sulla soluzione: segnalazione dell’azione al pubblico.

Questo set misto è mirato alla revisione e al consolidamento ed è adatto a gruppi con abilità miste e alla preparazione agli esami.

  1. Durante la tempesta il vento faceva tremare le finestre.
    • S: Il vento; V: tremava; O: le finestre; Tempo: durante la tempesta.
    • Nota: Forza naturale agente come soggetto.
  2. Tagliarono la torta e la servirono agli ospiti.
    • Clausola 1:Hanno tagliato la torta(S: Loro; V: affettato; O: la torta).
    • Clausola 2:lo servì agli ospiti(V: servito; O: esso; Indiretto: agli ospiti).
    • Nota: predicato composto con riferimento al pronome.
  3. Il sindaco ha annunciato ieri il nuovo piano.
    • S: Il sindaco; V: annunciato; O: il nuovo piano; Ora: ieri.
    • Nota: Azione pubblica con complemento di tempo.
  4. I volontari hanno pulito il parco per aiutare la comunità.
    • S: I volontari; V: hanno pulito; O: il parco; Scopo: aiutare la comunità.
    • Nota: Infinito come scopo.
  5. Chiunque si impegni avrà successo.
    • Principale: Chiunque avrà successo(S: Chiunque; V: avrà successo); Frase relativa: chi si impegna modifica il soggetto.
    • Nota: Soggetto generico con frase relativa restrittiva.
  6. L’idraulico ha riparato rapidamente la perdita del tubo.
    • S: L’idraulico; V: riparato; O: il tubo che perde; Manner: velocemente.
    • Nota: complemento di modo.
  7. Dopo il dibattito, il consiglio prese una decisione.
    • Clausola temporale: Dopo aver discusso;Principale: il consiglio ha preso una decisione(S: il consiglio; V: preso; O: una decisione).
    • Nota: sequenza temporale.
  8. Abbiamo prenotato i biglietti prima che lo spettacolo andasse esaurito.
    • S: Noi; V: prenotato; O: biglietti; Orario/condizione: prima dello spettacolo esauriti.
    • Nota: tempistica preventiva.
  9. Se il test è difficile, chiedi aiuto.
    • Condizione: se il test è difficile;Principale: chiedere aiuto(imperativo).
    • Nota: consiglio condizionale.
  10. Lo chef ha preparato il pasto con erbe fresche.
  • S: Lo chef; V: preparato; O: il pasto; Strumento: con erbe fresche.
  • Nota: complemento strumentale.

Frasi Per Analisi Logica E Grammaticale (Generale)

Questa sezione mostra una ripartizione logica completa con etichette grammaticali concise, ideali per le chiavi di risposta degli insegnanti e per i fogli di lavoro di grammatica.

  1. L’uomo alto attraversa lentamente la strada.
    • Logico: S = L’uomo alto; P = attraversa lentamente la strada; V = cammina; Modo = lentamente; Luogo/Percorso = attraversa la strada.
    • Grammatica: L’uomo alto (Det) (Adj) (N) cammina (V) lentamente (Adv) attraverso (Prep) la strada (Det) (N).
  2. Ieri ha comprato un vestito nuovo.
    • Logico: S = Lei; P = ha comprato un vestito nuovo ieri; V = comprato; DO = un vestito nuovo; Ora = ieri.
    • Grammatica: Lei (Pron) ha comprato (V passato) un (Det) nuovo (Adj) vestito (N) ieri (Adv).
  3. Gli studenti si stanno preparando per gli esami di domani.
    • Logico: S = Gli studenti; P = Si stanno preparando per gli esami di domani; V = Si stanno preparando; Complemento = Per gli esami; Ora = Domani.
    • Grammatica: Gli studenti (Det) (N pl) si stanno preparando (V pres prog) per gli esami (Prep) (N pl) di domani (Adv).
  4. Ha risolto il problema rapidamente.
    • Logico: S = Lui; P = ha risolto il problema velocemente; V = ha risolto; DO = il problema; Modo = velocemente.
    • Grammatica: Lui (Pron) ha risolto (V passato) il (Det) problema (N) rapidamente (Avv).
  5. Visiteranno il museo la prossima settimana.
    • Logico: S = Loro; P = Visiteranno il museo la prossima settimana; V = Visiteranno; DO = il museo; Ora = la prossima settimana.
    • Grammatica: Visiteranno (V) il (Det) museo (N) la prossima (Avv) settimana (N).
  6. Mia sorella ha finito i compiti.
    • Logico: S = Mia sorella; P = ha finito i compiti; V = ha finito; DO = i suoi compiti.
    • Grammatica: Mia sorella (N) (Poss Det) ha finito (il presente perfetto) i suoi compiti (N) (Poss Det).
  7. La pioggia cessò improvvisamente.
    • Logico: S = La pioggia; P = si è fermata all’improvviso; V = si è fermata; Modo = all’improvviso.
    • Grammatica: La pioggia (N) si è fermata (V passato) improvvisamente (Avv.).
  8. Lo chef ha cucinato un pasto delizioso.
    • Logico: S = Lo chef; P = ha cucinato un pasto delizioso; V = cucinato; DO = un pasto delizioso.
    • Grammatica: Lo chef (Det) (N) ha cucinato (V past) un pasto (Det) delizioso (Adj) (N).
  9. Abbiamo discusso la questione in classe.
    • Logico: S = Noi; P = abbiamo discusso la questione in classe; V = discusso; DO = la questione; Luogo = in classe.
    • Grammatica: Abbiamo (Pron) discusso (V passato) il problema (Det) (N) nella classe (Prep) (N).
  10. Il bambino rise felicemente.
  • Logico: S = Il bambino; ​​P = rise felicemente; V = rise; Manner = felicemente.
  • Grammatica: Il (Det) bambino (N) rise (V passato) felicemente (Avv).

Frasi Per Analisi Logica Con Soluzioni (Set Di Esercizi)

Un set di esercizi finale con soluzioni complete per livelli misti, pronto da includere come foglio di lavoro o test rapido.

  1. Il gatto dorme sul divano.
    S: Il gatto; V: dorme; Luogo: sul divano.
  2. Ali legge un libro in biblioteca.
    S: Ali; V: legge; DO: un libro; Luogo: in biblioteca.
  3. I bambini giocano a calcio nel parco.
    S: I bambini; V: stanno giocando; DO: calcio; Luogo: nel parco.
  4. Ora Sara sta mangiando una mela.
    S: Sara; V: sta mangiando; DO: una mela; Ora: adesso.
  5. Ieri l’insegnante ha spiegato la lezione con attenzione.
    S: L’insegnante; V: ha spiegato; DO: la lezione; Modo: attentamente; Ora: ieri.
  6. Hanno risparmiato soldi per comprare un nuovo portatile.
    S: Loro; V: risparmiato; DO: soldi; Scopo: acquistare un nuovo portatile.
  7. Se piove, resteremo a casa.
    Condizione: Se piove; Principale: resteremo a casa (S: noi; V: resteremo; Luogo: a casa).
  8. Il medico esaminò attentamente la ferita.
    S: Il medico; V: esaminò; DO: la ferita; Manner: attentamente.
  9. Le stelle apparvero dopo il tramonto del sole.
    Frase temporale: dopo il tramonto del sole; Principale: apparvero le stelle (S: le stelle; V: apparvero).
  10. Abbiamo festeggiato quando la squadra ha vinto.
    Clausola temporale: quando la squadra ha vinto; Principale: abbiamo festeggiato (S: noi; V: festeggiato).

* Clausola temporale: *quando la squadra ha vinto*; Principale: *abbiamo festeggiato* (S: *noi*; V: *abbiamo festeggiato*).

Conclusion

L’esercizio regolare con frasi mirate aiuta gli studenti di tutti i livelli a passare dal semplice riconoscimento soggetto-verbo all’analisi logica completa (oggetto, complementi, proposizioni subordinate ed etichettatura grammaticale).

Utilizzate questi set per creare schede di lavoro, esercitazioni orali e test. Per gli insegnanti: presentate la frase, chiedete agli studenti di segnare S/V/O e complementi, quindi confrontatela con le soluzioni complete fornite qui.

Questa routine sviluppa precisione e sicurezza, fondamentali per una buona grammatica.

Per fare subito la tua analisi, visita Analisi Logica Facile e scopri lo strumento di analisi logica online.

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *